diritto

Concept,Fight,Against,Virus,Covid-19,Corona,Virus,,Doctor,Or,Scientist

La salute amministrata

“La falsa liberazione conduce all’asservimento più totale. L’aumento della produttività economica e l’aumento del benessere materiale che ne consegue da elementi di liberazione si trasformano in strumenti d’oppressione […] il singolo è irresistibilmente spinto ad identificarsi coll’apparato che, fingendo di servirlo, lo opprime” (Max Horkheimer in Eclissi della ragione) Si fa sempre più incalzante la comunicazione istituzionale e dei […]

La giustizia oltre la legalità

La giustizia oltre la legalità

Le sentenze che rigettano la pandemenza “Eppur si muove” Galileo Galilei Ritengo utile proporre, in sintesi, alcune delle sentenze più importanti e degne di nota che si sono occupate dell’emergenza sanitaria all’interno delle quali possiamo trovare, cosa non scontata nel momento storico vigente, l’utilizzo della ragione, della logica, del buon senso e del “giusto diritto”, […]

libertà-di-espressione

La pandemia e le restrizioni alla libertà di espressione

Art. 21 della Costituzione “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c.1] nel caso di delitti, per i quali […]

consenso informato

Il consenso informato alla vaccinazione tra il ricatto e la menzogna di Stato

Il Grande Inquisitore si aggira nelle stanze delle istituzioni come in piazza di Siviglia del XVI secolo. La somministrazione del vaccino anti-covid presuppone la sottoscrizione del modulo del consenso informato, cioè un’adesione consapevole al trattamento sanitario della vaccinazione.  L’Acquisizione del consenso informato, espressione del diritto personalissimo, di rilevanza costituzionale, all’autodeterminazione terapeutica, è un obbligo contrattuale […]

cosa fare davanti a tutto questo

Cosa fare davanti a tutto questo?

Era il 2017 quando, increduli, molti di “noi” hanno assistito all’approvazione della legge n. 119/2017 (Legge Lorenzin), tutt’ora in vigore, con la quale è stato imposto un obbligo vaccinale non più per 4 ma per 10 vaccini per i minori 0/16 anni. L’inosservanza a questo obbligo prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa e l’esclusione dalla frequenza della scuola dell’infanzia. È vivo, troppo vivo, il ricordo della comunicazione televisiva e dei giornali più “venduti” che giornalmente veniva proposta e scavata nella mente del cittadino. Il morbillo era la nuova piaga d’Egitto, l’angelo della morte pronto a strappare dalle braccia delle madri i loro piccoli, come accadde a Londra per quei poveri 200 bambini deceduti.

greenpss

Il green-pass: la perdita della ragione e l’elogio della normalità

Si cercherà con questo contributo di proporre delle argomentazioni in merito alla possibile introduzione giuridica del green-pass. Non è ancora stato chiarito da parte delle autorità competenti a quali ambiti e contesti sociali tale obbligo possa applicarsi, ma sembra che lo Stato italiano vorrebbe imporre al cittadino un obbligo giuridico alla vaccinazione Covid-19 la cui […]

obbligo vaccinale

L’obbligo vaccinale tra etica e diritto

Questo contributo prenderà le mosse e si poggerà sul pregevole articolo pubblicato il 07/06/2021 all’interno del sito internet di carattere giuridico “Altalex”, a firma dell’Avv. Dario Frassy, dal titolo “Considerazioni etiche e giuridiche sull’obbligatorietà dei vaccini anti covid-19”. Prima di addentrarmi nella discussione del tema, avverto subito l’esigenza di esternare la mia personale preoccupazione sull’assenza […]

LA DIGNITA’ SOPRA LA LEGGE

La dignità sopra la legge

L’articolo 32 letto insieme all’art. 2 della Costituzione costituisce forse l’evoluzione qualitativa più alta del pensiero giuridico occidentale perché con tali articoli si costruisce un recinto di protezione non solo giuridica ma soprattutto valoriale intorno all’individuo e alla sua inviolabilità come soggetto originario e originale.