attualità

pexels-pixabay-209728

UN’ANALISI POLITICA DELL’ATTUALITA’

IN QUALE SOCIETA’ VIVIAMO? “L’odio e la frustrazione sono privati del loro bersaglio specifico, ed il velo tecnologico maschera la riproduzione della disuguaglianza e dell’asservimento. Col progresso tecnico come strumento, la non-libertà – intesa come soggezione dell’uomo al suo apparato produttivo – viene perpetuata e intensificata sotto forma di molte piccole libertà e agi.” “[…] […]

Concept,Fight,Against,Virus,Covid-19,Corona,Virus,,Doctor,Or,Scientist

La salute amministrata

“La falsa liberazione conduce all’asservimento più totale. L’aumento della produttività economica e l’aumento del benessere materiale che ne consegue da elementi di liberazione si trasformano in strumenti d’oppressione […] il singolo è irresistibilmente spinto ad identificarsi coll’apparato che, fingendo di servirlo, lo opprime” (Max Horkheimer in Eclissi della ragione) Si fa sempre più incalzante la comunicazione istituzionale e dei […]

intelligenza-artificiale-accomuna-finanza-marketing-giochi-medicina-3rdplace-datrix

La necessità di recuperare l’etica nella medicina

Ippocrate predicò il rifiuto dell’esercizio della medicina come pratica magica, mettendo per sempre al centro dell’attività del medico la ragione e l’esperienza per comprendere la malattia. Il medico della scuola ippocratica doveva essere un uomo equilibrato e saggio, che praticava la virtù e rifuggiva dagli eccessi. L’assenza di interessi personali nella cura dei malati gli […]

Avvocato-Domenico-Conversa-scaled

INTERVISTA PER “INFORMAZIONE CATTOLICA”

L’avvocato Conversa: “oggi il medico è tristemente diventato un burocrate del farmaco” di Mattero Orlando L’AVVOCATO E SAGGISTA DOMENICO CONVERSA: “MOLTI MEDICI DI OGGI VIVONO UNA CONDIZIONE DI SUBALTERNITÀ RISPETTO AI PROTOCOLLI CHE VENGONO IMPOSTI DALLE AUTORITÀ SANITARIE“ Domenico Conversa è un avvocato del foro di Bari ed è l’autore dei libri “Il medico a […]

mascherina_scuola_AdobeStock_371577996-min-1280×720-1

Inefficacia e pericolosità delle mascherine per i bambini a scuola

La questione dell’utilizzo delle mascherine quale presidio di prevenzione dal contagio del Coronavirus non si porrebbe se il legislatore italiano non avesse previsto l’obbligo di indossarla in alcuni contesti, soprattutto in ambito scolastico e in particolar modo sul viso dei bambini.Non è semplice discorrere su tale tematica in quanto l’uso della mascherina viene percepito da […]

reddito-di-cittadinanza_open

Reddito di cittadinanza sì, no e come?

Il reddito di cittadinanza pone sul tavolo della discussione pubblica importanti riflessioni. Quella fondamentale è l’equivoco se tale misura sia stata concepita per il contrasto alla povertà o alla disoccupazione. In entrambi i casi sorgono delle difficoltà. Nonostante l’elevata incidenza della precarietà del lavoro, l’Italia è l’unico grande Paese europeo a non avere una rete […]

1 2 4