società

Il fallimento della protesta no-vax: un’occasione persa

Nell’attuale contesto storico e sociale segnato da divisioni ideologiche e sociali, la protesta novax ha rappresentato un fenomeno complesso, i cui effetti si estendono ben oltre la semplice opposizione agli obblighi sanitari. Essa ha messo in luce una realtà inquietante: una frammentazione del pensiero critico e una involuzione sociale che ha annullato l’opportunità di costruire […]

a-total-war-saga-troy-v1-640101-1280×16

La sindrome della cittadella assediata

La “sindrome della cittadella assediata” è un termine metaforico che descrive un atteggiamento psicologico e comportamentale adottato da individui o gruppi che si sentono costantemente sotto minaccia o attacco, sia esso reale o percepito. Questo concetto può applicarsi a vari contesti, tra cui comunità religiose, gruppi etnici, organizzazioni politiche, e persino nazioni intere. Per proteggersi […]

msg-1001472175438-1876

Ignazio Silone: insegnamenti dal passato

“Guardate Silone” disse Camus. “Egli è radicalmente legato alla sua terra, eppure è talmente europeo”. Infatti i suoi romanzi, i saggi più significativi e i lavori teatrali di Ignazio Silone sono tutti ambientati in Abruzzo, ma la loro problematica sociale politica religiosa trova un’eco immediata negli altri Paesi, dove i suoi libri continuano a essere […]

facebook_1717489894309_7203674733661767382

I palestinesi: Storia di un popolo completamente inventato

Come Atena nacque dalla testa di Zeus, la fantastoria nacque dall’ideologia. Il nome “Palestina” deriva dai filistei, una popolazione originaria del Mediterraneo Orientale (forse dalla Grecia o da Creta) la quale invase la regione nell’undicesimo e dodicesimo secolo A.C. Parlavano una lingua simile al greco miceno. La zona nella quale si insediarono prese il nome […]

1 2 6