Blog

msg-1001472175438-1876

Ignazio Silone: insegnamenti dal passato

“Guardate Silone” disse Camus. “Egli è radicalmente legato alla sua terra, eppure è talmente europeo”. Infatti i suoi romanzi, i saggi più significativi e i lavori teatrali di Ignazio Silone sono tutti ambientati in Abruzzo, ma la loro problematica sociale politica religiosa trova un’eco immediata negli altri Paesi, dove i suoi libri continuano a essere […]

facebook_1717489894309_7203674733661767382

I palestinesi: Storia di un popolo completamente inventato

Come Atena nacque dalla testa di Zeus, la fantastoria nacque dall’ideologia. Il nome “Palestina” deriva dai filistei, una popolazione originaria del Mediterraneo Orientale (forse dalla Grecia o da Creta) la quale invase la regione nell’undicesimo e dodicesimo secolo A.C. Parlavano una lingua simile al greco miceno. La zona nella quale si insediarono prese il nome […]

pexels-ruvim-3378993

LA MISSIONE DI ESSERE ANCORA UMANI

Pier Paolo Pasolini nel lontano 1971 diceva che: “La televisione è un medium di massa e come tale non può che alienarci e mercificarci. Nel momento in cui qualcuno ti ascolta nel video ha verso di te un rapporto da inferiore a superiore, che è un rapporto spaventosamente antidemocratico”. La televisione, con la sua capacità […]

senso-di-vuoto-tag-2

CHI RIEMPIE IL VUOTO ESISTENZIALE DEI PIÙ GIOVANI?

Il vuoto esistenziale può manifestarsi in molte forme, ad esempio attraverso la mancanza di scopo, la ricerca di significato o una sensazione generale di disconnessione e alienazione. Questi sentimenti possono essere particolarmente intensi durante l’adolescenza e i primi anni della vita adulta, quando i giovani cercano di definire la propria identità e il proprio posto […]

110076015_2745373725748337_4594048675937616543_n

Una prigione senza muri

Si dovrebbe essere molto preoccupati della mancanza di discorsi pubblici in ordine e al rapporto che intercorre tra la tecnologia e la democrazia. Una tecnologia che ha alimentato certamente la democrazia ma che, come un fiume in piena, potrebbe travolgerla.Nella seduta del 9 giugno 2021 è stato approvato un documento dalla 7a commissione permanente (Istruzione […]

9788833373348_0_536_0_75

Il nostro piccolo orizzonte

Antonio Gramsci ha analizzato il concetto di egemonia culturale, un concetto che ha avuto un impatto significativo sul pensiero politico e sociale. Secondo Gramsci, la classe dominante instaura e mantiene il proprio potere non solo attraverso l’uso della forza fisica, ma anche attraverso la dominanza culturale e ideologica. In pratica, questo significa che la classe […]

adobestock_20795629

La conoscenza storica e l’autonomia individuale

Theodor Adorno, filosofo e sociologo della Scuola di Francoforte, ha sviluppato un interessante punto di vista sulla conoscenza storica. Secondo Adorno, la conoscenza storica deve essere critica e analitica, in grado di mettere in discussione le narrazioni convenzionali e di far emergere le contraddizioni e le complessità dei fatti storici. La sua critica si concentra […]

1 2 3 8