società

cosa fare davanti a tutto questo

Cosa fare davanti a tutto questo?

Era il 2017 quando, increduli, molti di “noi” hanno assistito all’approvazione della legge n. 119/2017 (Legge Lorenzin), tutt’ora in vigore, con la quale è stato imposto un obbligo vaccinale non più per 4 ma per 10 vaccini per i minori 0/16 anni. L’inosservanza a questo obbligo prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa e l’esclusione dalla frequenza della scuola dell’infanzia. È vivo, troppo vivo, il ricordo della comunicazione televisiva e dei giornali più “venduti” che giornalmente veniva proposta e scavata nella mente del cittadino. Il morbillo era la nuova piaga d’Egitto, l’angelo della morte pronto a strappare dalle braccia delle madri i loro piccoli, come accadde a Londra per quei poveri 200 bambini deceduti.

greenpss

Il green-pass: la perdita della ragione e l’elogio della normalità

Si cercherà con questo contributo di proporre delle argomentazioni in merito alla possibile introduzione giuridica del green-pass. Non è ancora stato chiarito da parte delle autorità competenti a quali ambiti e contesti sociali tale obbligo possa applicarsi, ma sembra che lo Stato italiano vorrebbe imporre al cittadino un obbligo giuridico alla vaccinazione Covid-19 la cui […]

I NEGATORI DEL COMPLOTTO

I negatori del complotto. Voi in cosa credete?

Perché persone altrimenti perfettamente intelligenti, premurose e di mentalità razionale esitano all’idea che dei sociopatici stiano cospirando per manipolarli e ingannarli? E perché difendono questa posizione infondata con tanta veemenza? La storia è un catalogo di macchinazioni di bugiardi, ladri, bulli e narcisisti e i loro effetti devastanti. Anche nei tempi moderni abbondano prove di […]

il medico che non ce_3

Il medico che non c’è

. All’informazione scientifica e al progresso tecnico della nostra civiltà non è corrisposto un analogo sviluppo della coscienza etica e sociale. Il progresso della tecnica incontra un’umanità impreparata. Rimane un dovere della società sorvegliare l’applicazione delle capacità acquisite scientificamente affinché tutto quello che è possibile tecnicamente sia vagliato dai valori etici che una comunità deve darsi.

obbligo vaccinale

L’obbligo vaccinale tra etica e diritto

Questo contributo prenderà le mosse e si poggerà sul pregevole articolo pubblicato il 07/06/2021 all’interno del sito internet di carattere giuridico “Altalex”, a firma dell’Avv. Dario Frassy, dal titolo “Considerazioni etiche e giuridiche sull’obbligatorietà dei vaccini anti covid-19”. Prima di addentrarmi nella discussione del tema, avverto subito l’esigenza di esternare la mia personale preoccupazione sull’assenza […]

oltrelapuntadelnaso

Oltre la punta del tuo naso

Al cittadino è stata derubata in anticipo l’autonomia del ragionamento e di analisi. Altrimenti non si spiegherebbe tutto quello che sta accadendo proprio in questo momento e quello che, purtroppo, accadrà. Non è un caso che Emmanuel Kant nel suo conciso testo “Che cos’è l’illuminismo” scrisse “abbi il coraggio di servirti del tuo proprio intelletto”.

anche se tutti io no

Anche se tutti, io no!

Questo breve articolo prenderà spunto da un testo del Prof. Sergio Caldarella dal titolo “Modernità e modelli di condizionamento” La domanda da porsi oggi con urgenza non consiste tanto nel chiedersi perché la società è così come è, ma perché non riesce ad essere altrimenti. Per quale ragione, dall’inizio delle società storiche, abbiamo intrapreso una […]

1 5 6 7