La Costituzione italiana

  • Home
bilancia-id25133

Obbligo vaccinale, rischio potenziale e pericolo attuale: Un’analisi giuridica

Il dibattito sull’obbligo vaccinale si colloca al crocevia tra diritto alla salute, libertà individuale e interesse collettivo. Una delle questioni più controverse riguarda la legittimità di imporre trattamenti sanitari sulla base di un rischio potenziale, anziché in presenza di un pericolo attuale. Il presente saggio intende esplorare questa tematica dal punto di vista giuridico, analizzando […]

articolo32

L’articolo 32 della Costituzione. La Corte costituzionale ed il nuovo culto sanitario

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Il progetto recava « tutela […]

copertina-website

La costituzione Italiana. Il volto della Repubblica / Articolo 4

Articolo 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Nella relazione dell’on. Ruini al […]

articolo3

La Costituzione Italiana. Il volto della repubblica. Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di […]

articolo2

La costituzione Italiana. Il volto della Repubblica / Articolo 2

  La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.  Nell’articolo 2 si parla di diritti «inviolabili»: e questo aggettivo fu scelto dalla prima Sottocommissione fra i molti proposti: imprescrittibili, […]

articolo1

La costituzione Italiana. Il volto della Repubblica. Articolo 1

PREAMBOLO E ARTICOLO 1 Leonardo Sciascia (in una intervista facilmente reperibile su You Tube) diceva: «Lo Stato, per me, è la Costituzione e la Costituzione non esiste più. Non esiste più nel senso tecnico. Io l’ho sempre pensato che la Costituzione si fosse dissolta …» facendo riferimento al libro di Mario D’Antonio «La Costituzione di carta», edito da Giuffrè […]