attualità

sinistra_fascismo

Il Fascismo come atteggiamento: l’ombra autoritaria in ogni schieramento

Un pò di storia: Il fascio littorio affonda le sue radici nell’antica Roma, dove rappresentava un potente simbolo di autorità e di unità. Era formato da un insieme di verghe legate attorno a un’ascia: le verghe simboleggiavano la forza che deriva dall’unione, mentre l’ascia rappresentava il potere coercitivo e la giustizia dello Stato. Questo emblema […]

61xaAzTe7zL._SY342_

Consiglio di lettura. Metafisiche del mondo di Sergio Caldarella

Metafisiche del Mondo di Sergio Caldarella non è solo una lettura, è un viaggio attraverso territori esistenziali fondamentali ma quasi dimenticati, il cui richiamo si fa sempre più flebile, una voce lontana, un debolissimo bisbiglio interiore nel frastuono della nostra modernità. Già nel titolo stesso possiamo trovare una scomoda ma necessaria riflessione. Quella contraddizione che […]

Aula2_130

Pressioni esterne sulla Commissione parlamentare d’inchiesta emergenza Covid-19

Istituita con la Legge n. 22 del 5 marzo 2024 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 marzo 2024, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2 ha iniziato i suoi lavori il 18 settembre 2024. Le sue attività si concentrano principalmente nell’audizione di cittadini che hanno ricoperto ruoli istituzionali, medici e rappresentanti […]

obj92481425_1

La protesta che si svuota: perché la contestazione dei gruppi e delle associazioni contro l’obbligo vaccinale finisce nel paradosso e nel vuoto

L’obbligo vaccinale è stato, per diversi anni, e lo è ancora, il fulcro di una vasta e talvolta accesa contestazione. Gruppi e associazioni si sono mobilitati in nome della libertà e del diritto di scelta, sollevando critiche legittime riguardo a limitazioni sproporzionate dei diritti individuali. Tuttavia, un’analisi più approfondita del loro operato, arricchita dall’esperienza diretta, […]

0f45fde59c6554d7c43db22b04ad0581

Scacco matto all’evidenza logica

In un’epoca di informazioni sovrabbondanti e percezioni distorte, la capacità di discernere l’evidenza logica sembra offuscarsi. Questa “cecità cognitiva” si manifesta in modo lampante quando tentiamo di interpretare scenari complessi come il conflitto in Medio Oriente, portandoci a ignorare ciò che è oggettivamente manifesto. Come Theodor W. Adorno acutamente osservava in Minima Moralia, “La perdita […]

bilancia-id25133

Obbligo vaccinale, rischio potenziale e pericolo attuale: Un’analisi giuridica

Il dibattito sull’obbligo vaccinale si colloca al crocevia tra diritto alla salute, libertà individuale e interesse collettivo. Una delle questioni più controverse riguarda la legittimità di imporre trattamenti sanitari sulla base di un rischio potenziale, anziché in presenza di un pericolo attuale. Il presente saggio intende esplorare questa tematica dal punto di vista giuridico, analizzando […]

Cartolina-di-Propaganda-8

Una riflessione sull’attuale scenario geopolitico, tra propaganda e verità

Una riflessione sull’attuale scenario geopolitico, tra propaganda e verità I conflitti in Ucraina e in Medio Oriente hanno raggiunto un tale impatto emotivo e simbolico da rendere estremamente difficile una discussione pubblica che sia fondata sui fatti. Lo spazio del confronto razionale è stato occupato da slogan, ideologismi e una propaganda che non ammette sfumature. […]

Il fallimento della protesta no-vax: un’occasione persa

Nell’attuale contesto storico e sociale segnato da divisioni ideologiche e sociali, la protesta novax ha rappresentato un fenomeno complesso, i cui effetti si estendono ben oltre la semplice opposizione agli obblighi sanitari. Essa ha messo in luce una realtà inquietante: una frammentazione del pensiero critico e una involuzione sociale che ha annullato l’opportunità di costruire […]

1 2 6