Tags: covid

Aula2_130

Pressioni esterne sulla Commissione parlamentare d’inchiesta emergenza Covid-19

Istituita con la Legge n. 22 del 5 marzo 2024 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 marzo 2024, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2 ha iniziato i suoi lavori il 18 settembre 2024. Le sue attività si concentrano principalmente nell’audizione di cittadini che hanno ricoperto ruoli istituzionali, medici e rappresentanti […]

cosa fare davanti a tutto questo

Cosa fare davanti a tutto questo?

Era il 2017 quando, increduli, molti di “noi” hanno assistito all’approvazione della legge n. 119/2017 (Legge Lorenzin), tutt’ora in vigore, con la quale è stato imposto un obbligo vaccinale non più per 4 ma per 10 vaccini per i minori 0/16 anni. L’inosservanza a questo obbligo prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa e l’esclusione dalla frequenza della scuola dell’infanzia. È vivo, troppo vivo, il ricordo della comunicazione televisiva e dei giornali più “venduti” che giornalmente veniva proposta e scavata nella mente del cittadino. Il morbillo era la nuova piaga d’Egitto, l’angelo della morte pronto a strappare dalle braccia delle madri i loro piccoli, come accadde a Londra per quei poveri 200 bambini deceduti.